Strana puntata dei miei Duetti, questa. Intanto perché accomuna due autori separati da più di un secolo di distanza e…
Home » poesia
poesia
Duetti #21. Mearini e Brancati. La poesia che dice il trauma.
Che la profezia di Fukuyama fosse errata e che la dinamica storica non fosse affatto terminata è ormai noto a…
La poesia non ci salverà – Lettera aperta a Michael Krüger
Gentile signor Krüger, volevo prima di tutto dirle che sono molto felice del fatto che le sia stato assegnato il Premio Nonino. …
3 Madrigali muti da Razos
1 Le parole sono finte file, furbe feste del senso, strade cieche, legacci prepotenti, fame e stenti, sono tessuti e…
Les Liasons Dangereuses: ricordi eretici su Zanzotto
[Si tratta della trascrizione del mio intervento al convegno Risonanze – Poeti per Zanzotto, tenuto all’Università di Siena nel maggio…
Razos 5
I circuiti elettrici hanno rovesciato il regime del ‘tempo’ e dello ‘spazio’. Il loro messaggio è la Trasformazione Totale. H….
Duetti #20: Serani e Giuliberti, la poesia non va a capo
Quando nel 1958 Haroldo De Campos e i suoi Noigandres pubblicavano il Plano piloto para poesia concreta e dichiaravano la fine “del ciclo storico del verso” ovviamente pensavano prima di…
Zanzotto botanico della lingua.
Mai centenario fu più puntuale di questo, che ci ricorda la nascita di Andrea Zanzotto (ma lo stesso potrebbe dirsi del…
Giornata mondiale della poesia, perché quest’anno vorrei dedicarla ai traduttori
Se la vita sembra un romanzo distopico, che fine fa la poesia? Questa potrebbe essere una domanda interessante da farsi…
Corrado Costa, ovvero la poesia come conversazione
Torniamo a parlare di Corrado Costa e non perché noi lo si sia deciso, ma perché Costa, con la pendolarità costante di…